Casa

Pubblicato

- 3 min read

calorie pollo allo spiedo

img of calorie pollo allo spiedo

Il Pollo allo Spiedo: Un Piatto della Tradizione Italiana tra Cultura, Tradizioni ed Allevamento

Tra i piatti che rappresentano meglio la tradizione culinaria italiana, il pollo allo spiedo è sicuramente uno dei più amati e diffusi. Questo piatto, che unisce la succulenza della carne di pollo alla croccantezza della sua pelle dorata, rappresenta un vero e proprio simbolo delle feste popolari e delle sagre di paese, ma è anche un comfort food da gustare in famiglia durante le giornate più fredde.

La Storia del Pollo allo Spiedo

La prima testimonianza del pollo allo spiedo risale al Medioevo, periodo in cui questa tecnica di cottura era molto diffusa per la sua semplicità e per la possibilità di utilizzare la legna come combustibile. Con il passare del tempo, il pollo allo spiedo ha subito diverse trasformazioni e variazioni, mantenendo però sempre la sua essenza: quella di un piatto semplice, gustoso e genuino, capace di conquistare i palati di grandi e piccini.

Il Pollo allo Spiedo e le sue Calorie

A dispetto di quanto si possa pensare, il pollo allo spiedo non è un piatto particolarmente calorico. Secondo il database alimentare dell’USDA (United States Department of Agriculture), 100 grammi di pollo allo spiedo apportano circa 165 calorie. Questo dato può variare a seconda del tipo di pollo utilizzato (pollo ruspante, pollo allevato a terra, pollo biologico, etc.), del peso del pollo e della parte del pollo consumata (petto, coscia, ala, etc.).

Per approfondire questo argomento, vi rimando al seguente link dell’USDA: USDA FoodData Central

L’Allevamento del Pollo in Italia

L’Italia è uno dei principali produttori di pollo in Europa. Le aziende avicole italiane, che rispettano i rigidi standard imposti dall’Unione Europea in termini di benessere animale e sicurezza alimentare, lavorano ogni giorno per garantire prodotti di alta qualità.

L’allevamento del pollo in Italia è caratterizzato da un’attenzione particolare alla dieta degli animali, che viene studiata per garantire il loro benessere e per ottenere una carne saporita e nutriente. Inoltre, le aziende avicole italiane si impegnano per ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento, adottando tecniche sostenibili e rispettose dell’ambiente.

La Ricetta Tradizionale del Pollo allo Spiedo

La ricetta tradizionale del pollo allo spiedo prevede l’utilizzo di un pollo intero, che viene infilzato su uno spiedo e cotto lentamente su un fuoco di legna. Durante la cottura, il pollo viene spennellato con un mix di olio, sale e spezie, che contribuisce a rendere la sua pelle croccante e dorata.

Ecco la ricetta tradizionale del pollo allo spiedo:

  • 1 pollo intero
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale q.b.
  • Spezie a piacere (rosmarino, timo, salvia, pepe)
  1. Pulite il pollo, rimuovendo eventuali residui di piume e organi interni.
  2. Infilzate il pollo su uno spiedo, cercando di bilanciare il suo peso per garantire una cottura uniforme.
  3. Spennellate il pollo con un mix di olio, sale e spezie.
  4. Cuocete il pollo su un fuoco di legna, girandolo di tanto in tanto per assicurare una cottura uniforme.
  5. Servite il pollo allo spiedo ben caldo, accompagnandolo con patate arrosto o insalata.

In conclusione, il pollo allo spiedo rappresenta un piatto della tradizione italiana che unisce gusto, semplicità e genuinità. Nonostante il suo aspetto succulento possa far pensare a un piatto calorico, il pollo allo spiedo è in realtà un piatto leggero e nutriente, perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena tra amici.