Pubblicato
- 3 min read
quante proteine 100 gr di pollo cotto?

Pollo italiano: un viaggio tra cultura, tradizioni, allevamento e valori nutrizionali
Il pollo è uno degli alimenti più consumati nel mondo, e l’Italia non fa eccezione. Questa carne bianca, versatile e nutriente, è da sempre al centro della nostra tradizione culinaria, regina indiscussa di molti piatti tipici regionali. Ma quante proteine contiene 100 grammi di pollo cotto? E come si inserisce nella nostra dieta? Scopriamolo insieme.
La cultura del pollo in Italia
Prima di addentrarci nel discorso nutrizionale, è importante capire il valore culturale del pollo nel nostro Paese. In Italia, l’allevamento di polli ha radici millenarie. Già nell’antica Roma, infatti, i polli venivano allevati non solo per la carne, ma anche per le uova e come animali da cortile. Nel corso dei secoli, l’allevamento del pollo si è evoluto, diventando più strutturato e rispettoso del benessere animale.
La carne di pollo è stata sempre molto apprezzata per la sua versatilità in cucina. Basti pensare a piatti tradizionali come il pollo alla cacciatora, la cotoletta alla milanese o il pollo al forno con patate, per citarne solo alcuni.
Pollo e proteine: un binomio vincente
Ma veniamo alla domanda principale: quante proteine contiene 100 grammi di pollo cotto? Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, in 100 grammi di petto di pollo cotto senza pelle ci sono circa 29 grammi di proteine. Questo rende il pollo una delle fonti proteiche animali più ricche, superiore persino a quella della carne rossa.
Le proteine sono macronutrienti essenziali per il nostro organismo. Svolgono numerose funzioni, tra cui la crescita e la riparazione dei tessuti, la produzione di enzimi e ormoni e il sostegno al sistema immunitario. Data la loro importanza, è fondamentale includerle in quantità adeguata nella nostra dieta quotidiana.
Pollo: un alimento equilibrato
Oltre alle proteine, il pollo fornisce anche altri nutrienti importanti. Ad esempio, è una buona fonte di vitamine del gruppo B, come la B3 e la B6, che svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico. Inoltre, è ricco di minerali come il selenio e il fosforo, essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo.
Un altro aspetto importante da sottolineare è il basso contenuto di grassi del pollo, soprattutto se consumato senza pelle. Questo lo rende un alimento ideale per chi segue una dieta ipocalorica o vuole mantenere un peso salutare.
L’allevamento del pollo in Italia
In Italia, l’allevamento del pollo è regolato da normative rigorose che garantiscono il benessere degli animali e la qualità del prodotto finale. Gli allevatori italiani sono impegnati nel rispetto di standard elevati in termini di alimentazione, salute e comfort dell’animale.
In conclusione, il pollo rappresenta un alimento di grande valore per la nostra dieta, grazie al suo apporto di proteine e altri nutrienti essenziali. Allo stesso tempo, è un elemento fondamentale della nostra cultura e delle nostre tradizioni culinarie, testimone di un’arte culinaria che sa coniugare gusto e nutrizione in modo eccellente.