Pubblicato
- 3 min read
quante proteine hanno 100 g di cotto?

Cucina Italiana: il Pollo, la sua Cultura, Tradizioni e Allevamento, e le Proteine nel Pollo Cotto
La cucina italiana è conosciuta in tutto il mondo per la sua diversità, ricchezza e sapore. Tra i tanti ingredienti che la rendono unica, il pollo occupa un posto d’importanza. Ma cosa c’è dietro a questo ingrediente così versatile e nutriente? Scopriamo di più sulla cultura del pollo in Italia, le tradizioni legate al suo allevamento e quante proteine sono presenti in 100 grammi di pollo cotto.
Il pollo nella cultura culinaria italiana
Il pollo è un ingrediente fondamentale nella cucina italiana. Dalle classiche ricette di pollo arrosto o alla cacciatora, fino ai piatti più raffinati come il pollo alla marsala o il pollo ripieno, questo volatile è sempre stato presente sulle tavole italiane.
In Italia, il pollo non è solo un ingrediente, ma anche un simbolo di convivialità e tradizione. Non a caso, uno dei piatti più amati dagli italiani durante le festività è il pollo arrosto, un piatto semplice ma ricco di sapore che riunisce tutta la famiglia attorno alla tavola.
Le tradizioni legate all’allevamento del pollo
L’allevamento del pollo in Italia ha radici profonde e tradizioni secolari. Già in epoca romana, infatti, i polli venivano allevati per la loro carne e per le uova. Oggi, l’Italia è uno dei maggiori produttori di pollo in Europa, con oltre 1,2 miliardi di polli allevati ogni anno.
La tradizione dell’allevamento del pollo in Italia è legata anche alla qualità. I polli italiani sono famosi per la loro carne magra e saporita, il risultato di un’alimentazione equilibrata e di un ambiente di allevamento sano e rispettoso del benessere animale.
Quante proteine hanno 100 grammi di pollo cotto?
Ma passiamo alla questione nutrizionale. Il pollo è noto per essere un’ottima fonte di proteine. Ma quante proteine ci sono esattamente in 100 grammi di pollo cotto? Secondo i dati del USDA National Nutrient Database, 100 grammi di pollo cotto contengono circa 27 grammi di proteine. Questo rende il pollo uno degli alimenti più ricchi di proteine, superiore persino a molte fonti di proteine vegetali.
Le proteine sono macronutrienti essenziali per il nostro organismo. Partecipano alla formazione dei tessuti corporei, alla produzione di ormoni e enzimi e contribuiscono al mantenimento e alla crescita della massa muscolare. Ecco perché il pollo è spesso raccomandato nelle diete iperproteiche e negli sportivi.
Conclusione
Quindi, la prossima volta che mangiate un piatto di pollo, ricordatevi che non state solo gustando un delizioso piatto della cucina italiana, ma state anche consumando un alimento ricco di storia, tradizione e, soprattutto, di proteine. Buon appetito!