Pubblicato
- 3 min read
quante proteine in 100 g di pollo cotto?

Il Pollo Italiano: Un Trionfo di Sapore e Proteine
Se c’è un ingrediente che non manca mai nelle cucine italiane, dal nord al sud, è sicuramente il pollo. Questo volatile, infatti, rappresenta una delle principali fonti di proteine animali, ed è un alimento molto versatile, che può essere utilizzato in numerose ricette tipiche della nostra tradizione gastronomica. Ma quante proteine sono presenti in 100 grammi di pollo cotto? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Il Pollo nella Cucina Italiana: Tradizioni e Allevamento
Prima di iniziare a parlare di valori nutrizionali, però, è utile fare un piccolo excursus sulla storia del pollo nella cucina italiana. Questo animale, infatti, è stato introdotto nel nostro paese dai Romani, che lo utilizzavano sia per le sue carni, che per le sue uova.
Con il passare del tempo, l’allevamento del pollo si è diffuso in tutte le regioni italiane, ognuna delle quali ha sviluppato le proprie ricette tradizionali. Pensiamo, ad esempio, al pollo alla cacciatora della Toscana, al pollo alla diavola della Lombardia, o alla porchetta di pollo del Lazio.
Oggi, l’Italia è uno dei principali produttori di carne di pollo in Europa, con oltre 1 milione di tonnellate prodotte ogni anno. Gli allevamenti italiani seguono rigorosi standard di qualità, che garantiscono la salute e il benessere degli animali, e la sicurezza alimentare dei consumatori.
Quante Proteine in 100 Grammi di Pollo Cotto?
Ma veniamo alla domanda che tutti si pongono: quante proteine ci sono in 100 grammi di pollo cotto? Secondo i dati forniti dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), 100 grammi di petto di pollo cotto contengono circa 27 grammi di proteine. Questo valore può variare leggermente a seconda del metodo di cottura utilizzato, ma rimane comunque molto elevato.
Le proteine del pollo sono di alta qualità, in quanto contengono tutti gli amminoacidi essenziali, cioè quelli che il nostro organismo non è in grado di produrre autonomamente, e che quindi devono essere introdotti con la dieta. Inoltre, la carne di pollo è povera di grassi saturi, e contiene buone quantità di vitamine del gruppo B, come la B6 e la B12, e di minerali, come il ferro e lo zinco.
Per avere un’idea più precisa, è possibile consultare la tabella nutrizionale del pollo sul sito dell’INRAN.
Pollo: Un Alimento Versatile e Nutriente
In conclusione, il pollo rappresenta un alimento molto importante nella dieta italiana, sia per la sua versatilità in cucina, sia per il suo elevato contenuto di proteine. Inoltre, grazie all’impegno degli allevatori italiani, possiamo essere sicuri di consumare un prodotto di alta qualità, che rispetta gli standard di benessere animale e di sicurezza alimentare.
Ricordiamoci sempre, però, che una dieta equilibrata prevede una varietà di alimenti, e che è importante consumare carni bianche come il pollo in alternativa a carni rosse e processate. Buon appetito!