Casa

Pubblicato

- 3 min read

quanto pollo mangiare per massa

img of quanto pollo mangiare per massa

Il Pollo nella Cucina Italiana: Allevamento, Tradizioni e l’Importanza per la Massa Muscolare

La cucina italiana è una delle più amate ed apprezzate al mondo, grazie alla sua incredibile varietà di sapori e alla sua straordinaria capacità di unire tradizione e innovazione. Tra i tanti ingredienti che hanno contribuito a rendere celebre la gastronomia italiana, c’è senza dubbio il pollo. Questo volatile, allevato su tutto il territorio nazionale, è protagonista di molte ricette regionali, dal nord al sud del paese, e rappresenta una fonte importante di proteine, fondamentali per chi pratica attività fisica e ricerca l’aumento della massa muscolare.

Allevamento e Tradizioni

L’allevamento di polli in Italia ha antiche radici. Secondo alcuni studi, infatti, già in epoca romana venivano allevati galli e galline per la produzione di uova e carne. Questa tradizione si è mantenuta nei secoli e ancora oggi l’allevamento del pollo, sia su piccola che su larga scala, è molto diffuso.

Il pollo è un ingrediente versatile e gustoso, che si presta a una miriade di preparazioni. In Italia, ogni regione ha le sue ricette tradizionali a base di pollo: dal pollo alla cacciatora della Toscana, al pollo alla diavola del Lazio, dal pollo alla potentina della Basilicata, al pollo alla napoletana della Campania.

Il Pollo e la Massa Muscolare

Oltre ad essere un ingrediente delizioso, il pollo è anche molto salutare. È infatti ricco di proteine di alto valore biologico, che sono fondamentali per la crescita e il mantenimento della massa muscolare. Secondo l’American Dietetic Association, un adulto dovrebbe assumere circa 0.8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno1. Il pollo, in particolare il petto, è una delle fonti più ricche di proteine: 100 grammi di petto di pollo contengono infatti circa 31 grammi di proteine2.

Per chi pratica attività fisica e vuole aumentare la massa muscolare, l’assunzione di proteine diventa ancora più importante. In questi casi, la quantità di proteine da assumere può variare da 1.2 a 2.0 grammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno1.

Se pensiamo a un individuo di 70 kg che pratica attività fisica intensa, il suo fabbisogno proteico giornaliero si aggirerebbe quindi tra i 84 e i 140 grammi di proteine. Questa quantità potrebbe essere soddisfatta, ad esempio, con 200-450 grammi di petto di pollo al giorno.

Conclusione

Il pollo è quindi un ingrediente prezioso per la nostra alimentazione, non solo per il suo gusto e la sua versatilità in cucina, ma anche per il suo contributo alla salute e al benessere fisico. In particolare, per chi pratica attività fisica e vuole aumentare la massa muscolare, il pollo può rappresentare una fonte di proteine eccellente. Come sempre, però, è importante ricordare che una dieta equilibrata e varia è la chiave per il benessere e la salute.

Footnotes

  1. American Dietetic Association. “Position of the American Dietetic Association, Dietitians of Canada, and the American College of Sports Medicine: Nutrition and Athletic Performance”. Journal of the American Dietetic Association, 2009. Link 2

  2. USDA FoodData Central. “Chicken, broilers or fryers, breast, meat only, cooked, roasted”. Link